Milada Horàkovà

– Tratto da “Tutta colpa della maestra” –

milada horakova

Dondolo, com’è normale per un impiccato, anche se in giugno a Praga è bellissimo, e pare che la vita non debba mai finire.
Ho avuto un attimo di tempo, e ho capito come funziona  la morte: il ricordo diventa un filo di bava luminoso e ti prende per mano, e ti porta rapidissimo ai sedici anni del liceo e alle prime proteste pacifiste. I primi scontri con le autorità.
Ci sarà, un’autorità, adesso, nel mondo che sto per incontrare?
Ecco, ho appena visto la mia laurea in giurisprudenza, ero quasi bella, e ho toccato i miei sogni. I sogni ci sono sempre, eccoli, quelli la morte non può prenderli: cominciano a volare ed entrano nella testa di qualcun altro.
Chi vuole accogliere quelli di Milada, nel giorno dell’esecuzione della sua condanna?
Nella mia testa che ciondola e nel mio corpo oscillante c’è la resistenza e la Gestapo. Mi presero nel 1940, mi torturarono com’è consueto, e di norma provarono a piegarmi. Non potevano, non c’era niente da piegare: la libertà non ha una forma. E io rimasi straordinariamente viva. Cinque anni in un campo non bastarono a darmi quello per cui avevo combattuto.

Vedo ora  i miei tre anni di vita! Li vedo chiaramente e sento sul volto la primavera. Dal 45 al 48 a volo sulla Cecoslovacchia ho ritrovato i diritti delle donne e degli ultimi  e amato con un corpo che aveva di nuovo umanità e decoro. Splendevo…

No, non voglio più andare avanti! Il colpo di stato comunista, la fine dell’umanità. Le dimissioni dal parlamento. Quale parlamento, quale governo, quale Cecoslovacchia. Ora nessuno poteva più togliermi niente, dopo che avevo ritrovato il senso delle cose. Dopo lo splendore. Non accettai di fuggire da Praga: vai tu, mio amore, e porta via nostra figlia, che sedici anni sono pochi per vedere impiccare una madre.
Io resto a prendermi quello per cui ho combattuto.

Ora voglio che finisca. Mi vedo nell’aula del tribunale. Spionaggio. Tradimento. Cospirazione. Nomi che non conosco. Mi basta dire di no. La mia voce è alla radio, dal governo fantoccio sono fatta esempio di viltà. Sorrido. Io non me ne vado.
Resto a prendermi quello per cui ho combattuto.

I grandi supplicano per la mia resa, Churchill, Einstein, Roosevelt: uomini a cui la mia volontà è sconosciuta e che lottano per tenermi in vita.

Io però tengo la testa alta: voglio la mia fottuta forca.
Sorrido al boia: giusto un attimo fa.

Io, Milada Horàkovà, di anni quarantotto, alle 6 del mattino del 27 giugno 1950, dopo aver fatto tutte le guerre, dondolo nel cortile del carcere di Pankrác a Praga.
Com’è normale, per un impiccato.

Roberta Lepri

7 thoughts on “Milada Horàkovà

  1. Milada Horàkovà è un pezzo di scrittura che andrebbe studiato per capire in che modo le parole diventano strumento di grandissimo potere, in questo caso il potere di trasmettere la forza d’animo di Milada durante il giorno della sua esecuzione. La classe di Tutta Colpa della Maestra è veramente orgogliosa di questo pezzo, di Roberta Lepri e della collaborazione con abattoir.it!

    • È sicuramente una figura storica da tirare fuori dall’oblio. Mi fa rabbia pensare che facciano una fiction su un personaggio assolutamente negativo come pupetta maresca e donne come milada e tante altre, vere eroine, non siano neanche prese in considerazione. Io stessa, prima di oggi, non conoscevo la sua storia! Che perdita!!! Cmq l’onore è reciproco, caro Federico!

  2. Concordo sulla potenza della scrittura, ecco un pezzo che a leggerlo, m’immagino la Lepri che sorvola tutti e dice ciao.
    (emoticon boia)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.